Spandimenti estivi – Una gestione corretta riduce l’impatto ambientale e i rischi sanitari in porcilaia

Spandimenti estivi

Una gestione corretta riduce l’impatto ambientale e i rischi sanitari in porcilaia

Corso di formazione per allevatori, veterinari e tecnici

MMercoledì 18 giugno 2025, ore 9

Hotel Baia del Re, Modena
(Strada Vignolese 1684 – Uscita Modena Sud)

Iscriviti ora al corso

Strategie pratiche per una gestione sostenibile ed efficace.

Iscrizioni entro il 30 Maggio 2025

Prezzo
103,70€

91,50€

iva inclusa

Tariffa agevolata fino al 30 apirle solo per i partecipanti alla giornata del 9 aprile.

Obiettivo del Corso

Questo Corso è pensato per fornire ad allevatori, veterinari e tecnici del settore suinicolo maggiori informazioni per gestire correttamente gli spandimenti estivi, riducendo l’impatto ambientale e i rischi sanitari in porcilaia.

Contenuti del Corso

  • Programmare, Trattare, Monitorare: tre azioni fondamentali che richiedono conoscenza e consapevolezza delle potenzialità derivanti dalle innovazioni scientifiche e tecnologiche oggi a disposizione. Il primo step? La formazione.
  • Prevenzione e Gestione dei Rischi:  Una gestione ambientale efficiente e responsabile dell’allevamento richiede strategie mirate. L’innovazione tecnologica mette a disposizione strumenti adeguati per ridurre le emissioni tutelando la salute dei suini e l’ambiente.
  • Stoccaggio e Gestione dei Reflui: Vasche di stoccaggio chiuse, vagoni impermeabilizzati, platee per la frazione solida. Le più innovative strutture per stoccare e gestire i reflui in maniera efficiente e sostenibile migliorano il benessere, la produttività e la salute dei suini riducendo l’impatto ambientale

Relatori

Annalisa Scollo

Medico Veterinario

Fabiana Surace

 Esperta di Zootecnia di Precisione

Paolo Rossi

Ricercatore del Centro Ricerche Produzioni Animali

Giuseppe Moscatelli

Ricercatore del Centro Ricerche Produzioni Animali

 

 

Coordinatrice

Anna Mossini

Benefici per i Partecipanti

  • Acquisizione di conoscenze pratiche e applicabili immediatamente nel proprio allevamento.
  • Miglioramento delle competenze nella gestione ambientale e sanitaria degli spandimenti estivi.
  • Opportunità di networking con altri professionisti del settore.
  • Accesso a informazioni e soluzioni innovative che possono migliorare la produttività e la sostenibilità ambientale delle aziende suinicole.

Iscriviti ora al corso

Avvia una chat
Ciao 👋
Come possiamo aiutarti?